Lavorano in coppia

Pietro inventa parole originali che danno vita a personaggi incredibili. Lucia ne intravede la storia, che esiste già da qualche parte, ed è sufficientemente bambina per riconoscerla ma anche abbastanza grande per riuscire a trascriverla in tempo, prima che svanisca

La parola “CoccoMiao” è stata inventata da Pietro Masoni insieme alla parola “Chebicché”, quest’ultima per indicare lo squalo e la prima per indicare il proprio gatto, aggressivo come un coccodrillo!!! Due parole strambe e sbilenche che hanno dato vita a due personaggi e che si sono allargate, espanse e gonfiate fino a diventare veri e propri racconti.

Curiosità ...

PIETRO - l'ideatore

Pietro è un bambino che si sveglia ogni mattina con il sorriso . È allegro, entusiasta e molto molto attivo.
È un gran nuotatore : nuota in mare, in piscina e perfino in vasca da bagno - forse il Chebicché lo ha conosciuto in una delle sue immersioni!.

La parola“CoccoMiao”è stata inventata da Pietro insieme alla parola“Chebicché”, quest’ultima per indicare lo squalo e la prima per indicare il proprio gatto, aggressivo come un coccodrillo!!! Due parole strambe e sbilenche che hanno dato vita a due personaggi e che si sono allargate, espanse e gonfiate fino a diventare veri e propri racconti.

Cosa è un inbook?

È un libro tradotto in simboli che nasce con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati per bambini e ragazzi.

Il modello inbook è curato dal Centro Studi Inbook csinbook.eu, che ne è garante della coerenza e dello sviluppo.
È caratterizzato da :

  • Fedeltà al ritmo narrativo e al dialogo fra testo e immagini del libro originale
  • Sistema simbolico dotato di regole di composizione che include la scrittura in simboli
    dell’intera frase (compresi articoli, pronomi, congiunzioni…)
  • Rappresentazione multimodale: ciascun simbolo è composto da un elemento grafico e da
    un elemento alfabetico in stampato minuscolo, posto nella parte superiore. Entrambi sono
  • inseriti in un riquadro che dà visivamente unità ai due elementi
  • Simboli in bianco e nero, come consuetudine nei testi
  • Utilizzo del modeling per la lettura: durante la lettura i simboli vengono indicati uno ad uno, facendo attenzione a non coprire con il dito né l’immagine né la parola, e mantenendo velocità e ritmo della narrazione. In questo modo si aggiunge all’ascolto la presenza del simbolo associato alla parola letta e chi ascolta può seguire più facilmente il testo. Puoi trovare esempi video di lettura con il modeling nel sito del Centro Studi Inbook.


Come una lingua, il modello è dinamico. Le sue evoluzioni avvengono attraverso un continuo confronto nell’ambito del Centro stesso, con riferimento alle evidenze scientifiche in letteratura, alle ricerche sul campo e alle trasformazioni delle conoscenze in ambito linguistico-comunicativo, percettivo visivo, grafico, tecnologico e alla condivisione con i contesti che utilizzano gli inbook.

  • Spediamo o passi?

    • Passa a ritirarlo (GRATIS)
    • Te lo porto se sei vicino (2€)
    • Se lo spediamo verifica il contributo spedizione nel carrello. (Non superiore a 5€)
  • Che c'è c'è

    Tutti i prodotti sono disponibili da subito. Se non li trovi più è perché sono terminati e li stiamo rifacendo.

  • Sempre un OMAGGIO

    Con ogni acquisto ti consegneremo un'adesivo de "Il Coccomiao" o de "Il Chebicché".

1 su 3